Alla
determinazione del compenso spettante all’esecutore di un’opera pubblica si
perviene in via generale attraverso i due opposti criteri del prezzo “a
forfait” o del prezzo “a misura”, consistendo, il primo, nella definizione di
una somma complessiva fissa e, il secondo, nella previsione di un compenso, da
determinarsi in base ad un elenco di prezzi allegato al contratto, variabile in
relazione alla qualità e quantità del materiale, del personale e dell’attività
effettivamente impiegata.
La Corte di Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opere pubbliche, l'istituto del “prezzo chiuso” si configura come alternativo e ispirato a un meccanismo di rivalutazione del tutto diverso (e, in questo senso, derogatorio) rispetto a quello della “revisione prezzi”, realizzando il criterio di un'alea convenzionale forfetizzata per entrambi i contraenti e attuando un sistema di computo automatico degli aumenti, sganciato da un preciso collegamento con l'inflazione reale, là dove il prezzo del contratto rimane “sterilizzato” da tutte le possibili influenze esterne. Tale prezzo assume una rigidità predeterminata per questo aspetto, risultando la contemplazione degli incrementi del costo delle opere basata su una valutazione ex ante, senza che su tale costo possano incidere i tempi effettivi di esecuzione e gli eventuali ritardi suscettibili di presentarsi nell'esecuzione stessa dei lavori, così da rendere non più applicabile l'intera normativa relativa alla revisione dei prezzi (Cass. civ., 14 novembre 2003, n.17199).
La Corte di Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opere pubbliche, l'istituto del “prezzo chiuso” si configura come alternativo e ispirato a un meccanismo di rivalutazione del tutto diverso (e, in questo senso, derogatorio) rispetto a quello della “revisione prezzi”, realizzando il criterio di un'alea convenzionale forfetizzata per entrambi i contraenti e attuando un sistema di computo automatico degli aumenti, sganciato da un preciso collegamento con l'inflazione reale, là dove il prezzo del contratto rimane “sterilizzato” da tutte le possibili influenze esterne. Tale prezzo assume una rigidità predeterminata per questo aspetto, risultando la contemplazione degli incrementi del costo delle opere basata su una valutazione ex ante, senza che su tale costo possano incidere i tempi effettivi di esecuzione e gli eventuali ritardi suscettibili di presentarsi nell'esecuzione stessa dei lavori, così da rendere non più applicabile l'intera normativa relativa alla revisione dei prezzi (Cass. civ., 14 novembre 2003, n.17199).
Il
rigetto della domanda della ricorrente é, pertanto, incensurabile, perché
costituiscono altrettante fondate ragioni della decisione impugnata le
circostanze evidenziate dal Consiglio comunale per giustificare il suo rifiuto,
e, cioé, che il prezzo fu “tassativamente convenuto a corpo in misura fissa ed
invariabile ai sensi e per gli effetti dell’art. 326 della legge 20/03/1865 n.
2248 Allegato F” e l’impresa appaltatrice si era accollata “ogni alea della esecuzione
mediante la fissazione della somma globale a corpo per l’intera opera commessa”
che sarebbe stata completata e rifinita in ogni sua parte a regola d’arte al
“prezzo chiuso a forfait fisso ed invariabile”.
(Tribunale Amministrativo Regionale Puglia Bari sez.III 12/11/2008)
(Tribunale Amministrativo Regionale Puglia Bari sez.III 12/11/2008)
Nessun commento:
Posta un commento